NativeCalfConcept
11. Dezember 2023 — Generale, Biologico, Alimentazione di vitelli, Allevamento di vitelli, Gestione dei vitelli, Abbeveratoi automatici, TwinHousing — #Svezzamento #Ad libitum #Colostro #CalfExpert #Gestione delle nascite #IglooSystem #Müsli per vitelli #Mangime concentrato #Sostituto del latte #Taxi del latte #NativeCalfConcept #Coppia #Abbeveratoio automatico #TMR secco #TwinHutch #Latte intero #AumentoI grandi temi dell’allevamento dei vitelli oggi sono la crescita sana, l’automazione e la digitalizzazione. Vogliamo implementare i processi nel modo più rapido ed economico possibile e siamo piuttosto lontani dall’allevare i vitelli in modo naturale. Da un punto di vista economico, è assolutamente giustificato e spesso non può funzionare diversamente.
Dall’altra parte, le pratiche agricole sono sempre più criticate dalla società. Cosa possiamo o dobbiamo imparare dalla natura, per allevare i nostri vitelli in modo sano e farli diventare vacche da latte produttive? Che cosa possiamo imparare da un allevamento condotto dalle madri che si avvicina il più possibile alle condizioni naturali e come possiamo applicare queste conoscenze all’allevamento “convenzionale” dei vitelli?
Stiamo cercando di rispondere a queste domande con il Holm & Laue NativeCalfConcept.
Comprende i seguenti elementi:
-
1. Apporto ottimale di colostro
-
2. Alimentazione con latte di transito e latte intero
-
3. Il giusto sostituto del latte
-
4. Transizione lenta da un mangime al successivo (ad esempio, da latte intero a sostituto del latte)
-
5. Postura naturale del vitello durante la bevuta
-
6. Programmazione metabolica
-
7. Svezzamento tardivo e graduale dal latte a 12-14 settimane
-
8. L’obiettivo: Un ruminante sano!
-
9. Allevamento collettivo di giovani vitelli
-
10. Abbeveratoio automatico dal 3° giorno in poi
1. Apporto ottimale di colostro
L’importanza del primo pasto vitale del vitello subito dopo la nascita non verrà mai sottolineata abbastanza. Non è solo importante ricordare che il vitello deve la sua prima immunità esclusivamente al colostro: anche in natura, la prima cosa che il vitello fa non appena riesce a stare in piedi è cercare la mammella e poi bere il colostro.
Oltre a questo aspetto naturale, bisogna anche tenere presente che in futuro ci saranno sempre meno farmaci (soprattutto antibiotici) utilizzabili in agricoltura. Pertanto, il principio “prevenire è meglio che curare” non è solo un atteggiamento eticamente corretto, ma una reazione necessaria alle limitate opzioni di trattamento delle malattie dei vitelli nel prossimo futuro. L’ottimizzazione dell’immunità dei vitelli ne promuove la salute e li rende resistenti agli agenti patogeni con cui inevitabilmente entreranno in contatto. Molto è stato scritto e detto sul modo corretto di fornire il colostro e sullo sviluppo dell’immunità del vitello. Non c’è molto da aggiungere! Un solo esempio: Godden et al 2019 : Colostrum Management for Dairy Calves.
Il corretto apporto di colostro è alla base di tutti gli altri componenti del NativeCalfConcept. Vorremmo quindi riassumere qui i punti più importanti della gestione del colostro:
1.1. Migliore qualità: 50 g IgG/litro
1.1.1. Contenuto di immunoglobuline
Il contenuto di immunoglobuline del colostro deve essere controllato (utilizzando un rifrattometro Brix) e documentato. Se il contenuto di IgG è di 50 g/l (corrisponde a un Brix > 22%), il colostro può essere utilizzato come primo pasto. Se la qualità è inferiore, è necessario passare a un colostro migliore da una scorta immagazzinata o assicurarsi che almeno 4 litri siano effettivamente consumati (vedere 1.2.).
1.1.2 Qualità igienica
La qualità igienica del colostro è spesso sottovalutata. Come per il normale processo di mungitura, anche per le vacche appena partorite è necessario garantire una pulizia meticolosa e l’igiene della mammella. Spesso non è facile durante la mungitura nel recinto del parto! Anche i secchielli, l’attrezzatura per la mungitura e gli abbeveratoi o i secchi devono essere puliti e, se necessario, disinfettati il più accuratamente possibile. Una scarsa igiene può causare i seguenti problemi:
- I batteri entrano nel flusso sanguigno del vitello attraverso la barriera intestinale aperta prima che questa venga chiusa dopo l’assorbimento delle immunoglobuline.
- Le immunoglobuline iniziano già a combattere gli anticorpi presenti nel colostro. Di conseguenza, non sono più disponibili per l’assorbimento attraverso la barriera intestinale. L'immunità passiva del vitello peggiora di conseguenza!
Anche se il colostro caldo rimane troppo a lungo, i germi si moltiplicano (la popolazione raddoppia ogni 20 minuti). Pertanto è opportuno raffreddarlo se deve essere bevuto solo dopo qualche ora.
1.2. Quantità corretta: 4 litri
Per ottenere una certa quantità di anticorpi (immunoglobuline, soprattutto IgG) nel vitello, la quantità di colostro è fondamentale, oltre alla sua qualità. L’obiettivo di assunzione dovrebbe essere di 200 g di IgG! Con una concentrazione desiderata di 50 g IgG per litro, i vitelli dovrebbero quindi consumare circa 4 litri di latte. Questo valore dipende anche dalle dimensioni del vitello. Come regola generale, si potrebbe dire: 10 % del peso alla nascita! Tuttavia, nella pratica, il calcolo dovrebbe essere il più semplice possibile per il personale. Ciò significa: nessun compito aritmetico mentale per il personale!
1.3. Tempo ottimale: 1. Ora di vita
Nelle prime ore di vita, gli anticorpi possono passare attraverso la parete intestinale grazie a uno speciale processo di assorbimento. Le proteine di grandi dimensioni, come le immunoglobuline, possono attraversare la parete intestinale. Come descritto in precedenza, questo vale anche per i batteri e altri agenti patogeni. Questo “meccanismo” dura quindi solo poche ore e la barriera intestinale si chiude. Dopo appena 4-6 ore, la capacità di assorbimento degli anticorpi è solo il 50% di quella iniziale subito dopo la nascita. E 12 ore dopo la nascita, la finestra temporale per l’immunità passiva è completamente esaurita.
Pertanto, il momento ottimale per la somministrazione controllata di colostro di alta qualità è la prima ora di vita del vitello. A questo punto si può anche osservare che il riflesso di suzione del vitello è ancora abbastanza forte da permettergli di ingerire da solo i 4 litri necessari.
La conclusione è questa:
L’apporto di colostro è e rimane il fattore decisivo che consente al vitello di avere un futuro sano. Ogni allevatore deve essere pronto a definire fasi di lavoro chiaramente formulate e a monitorarne il successo.
2. Alimentazione con latte di transito e latte intero
Il latte di transito, ovvero il latte che va dalla seconda mungitura alla prima consegna al caseificio, contiene ancora ingredienti preziosi come anticorpi e altre importanti sostanze bioattive che hanno un effetto locale positivo nell’intestino e promuovono lo sviluppo dei villi intestinali e del microbioma intestinale. Dovrebbe essere somministrato il più a lungo possibile per continuare a promuovere una sana colonizzazione della flora intestinale con i suoi preziosi ingredienti.
In seguito si dovrebbe dare la preferenza al latte intero. Il latte intero è adattato in modo ottimale agli enzimi digestivi dei vitelli giovani. Questo perché i vitelli giovani possono digerire solo caseina e lattosio di alta qualità. Lo spettro enzimatico dell’abomaso non consente la digestione di proteine vegetali e carboidrati fino all'età di 4-5 settimane.
Presupposti tecnici:
Tuttavia, l’alimentazione con latte intero richiede un notevole impegno tecnico in termini di conservazione, preparazione e somministrazione.
Il taxi del latte è ideale per ricevere il latte nella sala di mungitura o nel robot. Con la funzione di raffreddamento del pastorizzatore MTX, il latte può essere raffreddato e poi pastorizzato in modo sicuro prima della somministrazione successiva, in modo che i vitelli non siano esposti a germi nocivi.
L’abbeveratoio automatico deve soddisfare altri requisiti tecnici: I serbatoi di stoccaggio devono avere una funzione di raffreddamento, in quanto il latte è disponibile per l’alimentazione dei vitelli per almeno 12 ore.
Idealmente, il serbatoio del latte comunica con l’abbeveratoio automatico e gli invia un segnale quando il serbatoio è vuoto. A quel punto deve essere pulito e riempito. Grazie al nuovo concetto LatteInteroSmart, l’abbeveratoio automatico CalfExpert sa in anticipo quanto latte è rimasto nel serbatoio o quando è probabile che sia vuoto. CalfExpert calcola anche la quantità di latte necessaria fino al prossimo rifornimento.
Ciò significa che non viene mai immagazzinato troppo latte, il che rende l’alimentazione a latte intero molto economica. Naturalmente, il CalfExpert ha anche la possibilità di integrare il serbatoio del latte intero nel proprio sistema di pulizia.
Potete scoprire quali sono i requisiti tecnici da soddisfare per una gestione di successo del latte intero con CalfExpert e taxi del latte qui nel blog!
3. Il giusto sostituto del latte
Come già detto, per un’alimentazione ottimale nelle prime 4-5 settimane di vita i vitelli hanno bisogno di caseina e lattosio. Se il sostituto del latte deve essere somministrato nella fase iniziale perché non è possibile utilizzare il latte intero, è necessario prestare attenzione a garantire la migliore qualità e la massima digeribilità per i vitelli giovani. Non tutti i sostituti del latte soddisfano tali condizioni. Pertanto, al momento della scelta del sostituto, è necessario controllare attentamente gli ingredienti. Eventualmente è necessario richiedere ulteriori informazioni dal fornitore di sostituto, ad esempio sui seguenti punti:
3.1. Osmolalità del sostituto del latte:
Oltre al contenuto di proteine, grassi, micronutrienti, ecc. vi è un altro aspetto da considerare. Quasi tutti i sostituti hanno un’elevata osmolalità! L’osmolalità è la concentrazione di parti solubili nella massa di un liquido. Se liquidi di diversa concentrazione (osmolalità) sono separati da una membrana permeabile, i liquidi cercano di uniformare la loro concentrazione scambiandosi acqua. Se ciò accade nell’intestino, ad esempio, dove le cellule della parete intestinale e il sangue hanno un’osmolalità inferiore rispetto al sostituto disciolto nell’intestino, può verificarsi una perdita di acqua da parte delle cellule intestinali. Le conseguenze possono andare dalle feci liquide alla dissenteria.
L’osmolalità del sangue è pari a circa 350 mOsm/kg. Il latte intero presenta esattamente lo stesso valore. L’alimentazione naturale è quindi esattamente adattata alle esigenze dei vitelli. Tuttavia, molti sostituti del latte hanno valori pari a 600 mOsm/kg e oltre.
Potete trovare maggiori informazioni su questo argomento qui nel blog sull’osmolalità.
3.2. Grassi nel sostituto del latte:
A differenza delle proteine e dei carboidrati vegetali, i grassi vegetali vengono digeriti molto bene dai vitelli. Per tale motivo, nei sostituti del latte vengono aggiunti olio di palma, olio di cocco e simili. Sebbene siano ottimi mangimi per i vitelli, sono sempre più spesso criticati perché queste piante da foraggio vengono spesso coltivate in condizioni discutibili in ex aree di foresta pluviale. Se intendiamo nutrire i nostri vitelli con un’alimentazione il più possibile vicina alla natura che quindi preservi anche le risorse, dovremmo trovare il modo di sostituire questi grassi con piante coltivate a livello regionale, come la colza o il girasole. Tuttavia, gli attuali test sui mangimi dimostrano che questi oli vegetali sono meno digeribili per i vitelli rispetto ai prodotti importati. La scienza e la ricerca stanno attualmente lavorando per trovare una soluzione al problema, cercando di trasformare il prodotto e rendendolo più facilmente digeribile.
3.3. Il sostituto del latte è ideale per lo svezzamento dei vitelli:
Non vogliamo dare l’impressione che i sostituti del latte non siano adatti all’allevamento dei vitelli. Al contrario: se usato adeguatamente, il sostituto è una buona base per molti allevamenti di bovini da latte e vitelli da ingrasso. L’affermazione che il latte intero è ottimizzato per la digestione dei vitelli non implica che l’allevamento dei vitelli funzioni solo con latte intero.
Il sostituto è molto adatto per svezzare lentamente i vitelli più grandi dal latte. Soprattutto quando si devono somministrare grandi quantità di latte (fino a una quantità ad libitum), come descritto di seguito, spesso non è disponibile una quantità sufficiente di latte intero adeguato per rifornire tutti i vitelli.
Nella fase di svezzamento, quando i vitelli iniziano a consumare concentrati, è possibile utilizzare anche sostituto, la cui qualità è adattata al nuovo spettro enzimatico dei vitelli (ad esempio, siero di latte in polvere).
4. Transizione lenta da un mangime al successivo (ad esempio, da latte intero a sostituto del latte)
Se, come descritto in precedenza, si utilizzano mangimi diversi (latte intero e sostituto), la transizione da un mangime all’altro deve essere il più agevole possibile.
L’apparato digerente ha spesso bisogno di 5-10 giorni per adattarsi ai nuovi alimenti. Pertanto, quando si passa dal latte intero al MAT, il passaggio deve avvenire lentamente.
Con il taxi del latte ciò risulta difficoltoso. Di solito viene preparata una miscela con la stessa composizione per tutti i vitelli. Transizioni lente per i vitelli non sono quindi fattibili.
Tuttavia, con l’abbeveratoio automatico CalfExpert, queste transizioni risultano molto semplici. Vengono apportate modifiche adeguate nella curva del mangime. Ogni giorno cambia la proporzione di entrambi i mangimi.
Ciò è possibile anche per l’alimentazione con due sostituti del latte diversi. Un sostituto del latte di alta qualità per i giovani vitelli e un sostituto adattato alle esigenze dei vitelli in fase di svezzamento.
5. Postura naturale del vitello durante la bevuta
La somministrazione del latte dovrebbe avvenire esclusivamente mediante tettarella, al fine di soddisfare il bisogno naturale di suzione. L'alimentazione a secchiello senza tettarella non è adatta alla fisiologia dei vitelli e può, nel peggiore dei casi, far sì che il latte finisca nel rumine.
Poiché per il NativeCalfConcept ci ispiriamo direttamente alla natura, abbiamo osservato come i vitelli bevono dalle madri. Di solito, i vitelli cercano la madre più volte al giorno (da 6 a 10 volte). Bevono per circa 5-10 minuti assumendo circa 2 litri di latte. Devono quindi “lavorare” duramente per accedere al latte. Lo si può notare dalla pressione esercitata sulla mammella e dall’intensa produzione di saliva.
Nel NativeCalfConcept, consigliamo di prestare attenzione a tre cose:
5.1. Altezza della tettarella adeguata:
L’altezza della tettarella del secchio o della stazione di abbeveraggio non dovrebbe essere troppo elevata. L’altezza ideale è di circa 65 cm. Si avvicina molto all’altezza naturale del capezzolo alla mammella. Naturalmente, l’altezza della tettarella deve essere adeguata all’età e alla razza. Per i giovani vitelli di razza Jersey, potrebbero essere appropriate altezze di tettarella più basse.
Inoltre, al CalfExpert, la stazione igienica ha la tettarella inclinata di 45° verso il basso. Questo spinge il vitello ad allungare il collo. Grazie a questa posizione naturale durante l’assunzione di liquidi, il riflesso faringeo (riflesso delle papille) viene ottimamente supportato e il latte viene indirizzato oltre il rumine nell’abomaso.
5.2 Suzione intensa, bassa velocità di bevuta:
Nonostante la bevuta intensiva, i vitelli assumono il latte dalla mammella molto lentamente. Raramente superano i 300-500 ml al minuto. Con secchielli dotati di tettarelle facilmente accessibili, i vitelli spesso bevono 1.000 ml o più al minuto. Ciò viene apprezzato da chi alimenta gli animali, poiché la somministrazione risulta rapida. Tuttavia, non è ottimale per la digestione. Al contrario, sono preferibili tettarelle meno facilmente accessibili. I vitelli assumono il latte più lentamente e producono molta saliva. Questa saliva contiene enzimi che favoriscono la digestione. Non solo i grassi nel latte vengono digeriti grazie alle lipasi contenute nella saliva, ma viene digerito meglio anche il lattosio.
Un ulteriore vantaggio delle tettarelle meno confortevoli sta nel fatto che i vitelli, dopo una suzione prolungata, si sdraiano spesso stanchi nella paglia. La suzione reciproca o leccare l’attrezzatura della stalla diventano quindi eventi meno frequenti.
Sull’abbeveratoio automatico è possibile monitorare bene la velocità di bevuta, che dovrebbe mediamente essere inferiore a 500 ml. Potete trovare ulteriori informazioni sulla bevuta lenta sul sito web dell’azienda Milk Bar .
5.3. Tante piccole porzioni:
In natura, i vitelli bevono il latte dalla madre dalle 6 alle 8 volte al giorno. L’abomaso del neonato può contenere solo circa 2 litri. Ma non è solo il volume a limitare l’assunzione naturale del latte. Anche nei vitelli più grandi con un abomaso più capiente, piccole quantità di latte di circa 2 litri per pasto contribuiscono a un pH più stabile nello stesso. Grandi quantità di latte, infatti, causano un forte calo del pH nell’ambiente acido dell’abomaso, e un lungo intervallo fino al pasto successivo fa aumentare notevolmente il pH. Questo può potenzialmente portare, oltre a problemi digestivi, a ulcere gastriche e altri disturbi. L’ideale sarebbe quindi somministrare da 4 a 6 pasti da 2 a 2,5 litri distribuiti durante il giorno. Ciò è possibile tramite le relative impostazioni nella curva del mangime dell’abbeveratoio automatico CalfExpert. Con l’alimentazione a secchiello, è realizzabile in misura limitata con latte acidificato e alimentazione ad libitum, ma il processo deve essere ben controllato.
6. Programmazione metabolica
Grandi quantità di liquidi di almeno 10-12 litri di latte al giorno promuovono la crescita dei vitelli. Ciò ha effetti positivi a lungo termine sullo sviluppo futuro della giovenca fino alla produzione di latte della mucca in lattazione. Queste scoperte sono state confermate in molte ricerche internazionali e sono ampiamente riconosciute nella pratica.
Inoltre, l’offerta illimitata di latte è un bisogno del tutto normale per i giovani mammiferi. A parte i bovini, non esiste alcuna specie di bestiame in cui l’offerta di cibo per i neonati sia limitata. Pertanto, garantire un’offerta sufficiente di latte è anche un diritto etico da rispettare nei confronti dei giovani vitelli.
Quando si somministra latte ad libitum, i vitelli bevono tra 8 e 10 litri nella prima settimana di vita. Nelle settimane successive, la quantità può incrementare anche oltre i 15 litri. Se si osservano i punti sopra menzionati sulla qualità del latte e il metodo di somministrazione, queste quantità di latte possono essere alimentate senza problemi.
Tuttavia, vengono sempre sollevate due critiche:
6.1. Elevati costi dell’alimentazione ad libitum:
È un dato di fatto che questo tipo di abbeveraggio aumenti notevolmente i costi di alimentazione per i giovani animali. Inoltre, spesso si critica che con l’alimentazione a secchiello rimangano residui di latte nel secchio, che vengono spesso scartati. Qui il CalfExpert offre vantaggi rispetto all’alimentazione a secchiello, poiché non si accumulano residui di latte. Viene preparata solo la quantità che i vitelli possono effettivamente consumare.
Con l’alimentazione a sostituto del latte, i costi aggiuntivi per ogni vitello possono raggiungere facilmente i 50-100 euro. Questo significa un raddoppio dei costi di alimentazione! Tuttavia, tali costi sono più che compensati da:
- minori costi veterinari e migliore salute dei vitelli,
- minor costo di allevamento con un’età del primo parto più precoce,
- maggiori entrate grazie a una maggiore produzione di latte,
- minore numero di bestiame giovane grazie a una migliore longevità del branco.
I vantaggi biologici ed economici della programmazione metabolica sono stati dimostrati da decine di studi in tutto il mondo. A titolo esemplificativo, si menziona lo studio più ampio “Preweaning milk replacer intake and effects on long-term productivity of dairy calves” di Soberon et.al..
6.2. Inizio tardivo dell’assunzione di mangime concentrato:
Spesso, l’obiettivo nell’allevamento è che i vitelli inizino presto ad assumere mangime concentrato (MC). Un’assunzione elevata di latte come nell’alimentazione ad libitum, però, ritarda questa assunzione di MC.
Tuttavia, studi hanno dimostrato che i vitelli alimentati intensivamente hanno successivamente una capacità di assunzione di cibo elevata. Questo sembra dovuto al fatto che la digestione e l’intero metabolismo sono abituati a convertire molti nutrienti. Ciò potrebbe anche essere la ragione per cui le vacche in lattazione producono più latte successivamente. Sembrano essere in grado di convertire meglio l’offerta di nutrienti in quantità di latte.
Potete trovare ulteriori informazioni sull’alimentazione ad libitum in questo articolo del blog.
7. Svezzamento tardivo e graduale dal latte a 12-14 settimane
Il tratto digestivo dei vitelli/delle giovenche è completamente sviluppato solo tra i 4 e i 6 mesi. Solo a questa età le proporzioni degli stomaci dei vitelli corrispondono a quelli delle vacche adulte. Di conseguenza, solo a questa età i vitelli possono digerire bene il foraggio grezzo e il mangime concentrato similmente alle vacche adulte. Ciò potrebbe significare che i vitelli dovrebbero essere alimentati con il latte fino a questa età per garantire uno sviluppo inostacolato, almeno in parte.
Tradizionalmente, i vitelli vengono svezzati dal latte a 8-10 settimane. In alcuni paesi lo svezzamento avviene anche prima. Tuttavia, va considerato che i vitelli iniziano a sviluppare gli enzimi in grado di digerire le proteine vegetali e i carboidrati solo a 4-5 settimane. Come descritto sopra, in natura trascorrono molte settimane prima che il giovane bovino diventi completamente indipendente dall’alimentazione con latte. Se il vitello viene svezzato già a 8-10 settimane, il sistema digestivo spesso è sovraccaricato, causando il cosiddetto “calo da svezzamento”, in cui il vitello smette di crescere per 1-2 settimane o addirittura perde peso. Ciò dimostra che a questa età il vitello non è in grado di sostituire completamente la perdita di energia dal latte con mangimi vegetali. La situazione diventa drammatica se lo svezzamento avviene in modo molto repentino, ad esempio, eliminando semplicemente un intero pasto.
Un altro effetto riscontrato dalle ricerche più recenti è una latente acidosi che i vitelli possono attraversare: con la sottrazione del latte, il vitello sperimenta la fame e di solito consuma rapidamente quantità maggiori di mangime concentrato (che è effettivamente lo scopo di questa misura). Nel rumine, durante la decomposizione di amido, zucchero e carboidrati, si generano elevate quantità di acidi grassi a catena corta, che potrebbero non essere tamponati dal rumine. Ciò può portare all’acidosi ruminale. Se gli acidi grassi raggiungono anche l’intestino, può verificarsi un’acidosi del colon. (Neubauer et al 2020: Starch-Rich Diet Induced Rumen Acidosis and Hindgut Dysbiosis in Dairy Cows of Different Lactations)
Nella maggior parte dei casi, ciò accade inosservato e i vitelli soffrono di acidosi subclinica. Le infiammazioni intestinali e altri danni possono essere la conseguenza.
Tuttavia, questo non significa necessariamente che dobbiamo effettivamente alimentare i vitelli con il latte fino a 6 mesi. Nelle giuste condizioni, i vitelli possono essere svezzati completamente dal latte anche prima. Raccomandiamo quindi di iniziare a ridurre gradualmente le quantità di latte intorno alle 5-6 settimane. La fase di svezzamento può durare ulteriori 6-7 settimane. In questo modo, i vitelli si abituano lentamente all’assunzione di mangime secco e continuano al contempo a ricevere latte altamente digeribile.
Ciò su cui bisogna prestare attenzione nella pianificazione della curva alimentare adeguata è approfondito in questo articolo del blog .
8. L’obiettivo: Un ruminante sano!
8.1. Assunzione di mangime concentrato: Il pericolo di un’assunzione di mangime concentrato troppo precoce e troppo rapida è stato già discusso nell’ultimo punto. Dopotutto, l’obiettivo di ogni allevatore di bovini è allevare ruminanti sani. Pertanto, è importante offrire ai vitelli il giusto mangime secco durante la fase di svezzamento. È importante offrire ai vitelli componenti alimentari facilmente digeribili che non portino all’acidosi descritta. Ad esempio, fornitori di energia come mais e avena sono molto più adatti nell’alimentazione dei vitelli rispetto all’amido di frumento molto rapidamente disponibile.
Nella nostra serie di blog con tre articoli approfondiamo in particolare su cosa è importante nell’alimentazione con mangime concentrato. Ecco il link per la prima puntata.
8.2. Fieno, paglia o silato?
È ben noto che i bovini sono ottimi assimilatori di fibre grezze. Pertanto, è difficile comprendere perché vi siano consulenti alimentari che vogliono ritardare il più possibile l’offerta di fieno, paglia o silato, offrendo ai vitelli esclusivamente mangime concentrato. Per noi, l’offerta di fibre grezze ben strutturate di buon fieno o paglia trinciata fa parte dell’alimentazione dei vitelli. Senza fibre grezze, la parete del rumine, in particolare, non può svilupparsi adeguatamente, poiché la ruminazione è basata sulla contrazione del rumine.
Inoltre, in assenza di un’offerta di foraggio grezzo, vi è il rischio che i vitelli soddisfino il loro fabbisogno naturale di cibo strutturato mangiando lo strame contaminato.
9. Allevamento collettivo di giovani vitelli
In natura, la madre e il vitello appena nato si separano dalla mandria alcuni giorni dopo la nascita. Questo protegge il giovane vitello e rafforza il suo legame con la madre. Successivamente si può osservare di nuovo una separazione nella mandria. Questa volta sono i vitelli che si separano dalla mandria di vacche per esplorare il mondo insieme in gruppi della stessa età.
Entrambe le osservazioni forniscono utili indicazioni su come possa funzionare un allevamento di gruppo di vitelli senza stress nei moderni allevamenti di bovini da latte.
- Quando la separazione tra vacca e vitello è gestita in modo aziendale, ha senso mettere un altro animale al fianco del vitello, con cui può interagire e costruire un legame sociale. In questo caso, spesso non si nota alcuna sofferenza da separazione nel vitello dopo la nascita. Qui sono adatti piccoli gruppi di 2-3 vitelli. Per la madre, la sofferenza da separazione è maggiore. Tuttavia, se la separazione avviene solo dopo uno o due giorni, è molto più pronunciata, poiché si è già sviluppato un legame più forte.
- Nel gruppo, i vitelli devono avere abbastanza spazio per giocare e devono trovare incentivi per intrattenersi. È necessario che i vitelli abbiano aree protette per sdraiarsi, dormire e riposare, luoghi tranquilli per mangiare e molto spazio per muoversi liberamente. Inoltre, la differenza di età non dovrebbe essere troppo grande. Un massimo di 2 settimane di differenza di età è l’ideale. Ciò significa che i gruppi, in base alla dimensione dell’azienda, non sono particolarmente grandi. L'offerta di spazio per i vitelli dovrebbe essere compresa tra 2,5 e 4 m² per vitello.
Quello che sembrava inizialmente un tipico “compromesso”, cioè stabilire una forma di allevamento collettivo più ristretta possibile con 2 vitelli (“allevamento di gemelli o a coppie”), si è dimostrato efficace nella pratica. I vitelli sviluppano una buona relazione sociale e traggono vantaggio reciproco. Anche le ricerche scientifiche mostrano che i vitelli allevati in coppia mangiano meglio e aumentano di peso più rapidamente rispetto a quelli allevati singolarmente. Ecco alcuni dati nel blog.
10. Abbeveratoio automatico dal 3° giorno in poi
L’allevamento in TwinHutch o anche in piccoli gruppi fino a 5 vitelli presenta tuttavia alcuni punti deboli, in quanto di solito è basato sull’alimentazione a secchiello. Se si vuole tenere conto di tutti i punti summenzionati per l’alimentazione naturale con un cambio di cibo delicato e tante piccole porzioni, l’uso di un abbeveratoio automatico di latte è quasi inevitabile.
Finora, è pratica comune abituare i vitelli all’abbeveratoio automatico solo dopo 2-3 settimane. A quel punto vengono trasferiti dal recinto singolo o gemellare al gruppo più grande. Ciò comporta però molto lavoro aggiuntivo, poiché i vitelli devono essere addestrati a due diversi sistemi di alimentazione (prima il secchio con la tettarella, poi la stazione di abbeveraggio).
Tuttavia, molte aziende ora utilizzano il CalfExpert già dal terzo giorno. Inizialmente, i vitelli in recinti singoli o doppi vengono alimentati con il colostro per due giorni. Al terzo giorno vengono poi addestrati a usare CalfExpert. I vitelli in forma bevono fino a 10 litri di latte al giorno già nella prima settimana di vita se vengono alimentati con l’abbeveratoio automatico.
I critici di tale formazione precoce del gruppo sostengono che i vitelli devono sviluppare la loro immunità prima di essere raggruppati. Tuttavia, con un buon approvvigionamento di colostro, come descritto sopra, queste preoccupazioni sono infondate.
Per garantire il buon funzionamento, le dimensioni dei gruppi non dovrebbero superare i 15 vitelli. Anche successivamente, non è sensato unire due gruppi. Pertanto, secondo la nostra raccomandazione, la dimensione massima del gruppo nel NativeCalfConcept è di 15 animali. Idealmente, la differenza di età nel gruppo non dovrebbe superare le tre settimane. Questa raccomandazione ha due conseguenze logiche:
- La dimensione del gruppo può essere anche inferiore a 15 vitelli se nascono meno vitelli femmine in tre settimane.
- Con una fase di alimentazione di 10-11 settimane, sono necessari quattro gruppi, cioè quattro stazioni di abbeveraggio! (1° gruppo: 1-3 settimane, 2° gruppo: 4-6 settimane, 3° gruppo: 7-9 settimane, 4° gruppo: 10-11 settimane, più 1 settimana per la pulizia e il periodo di inattività).
Con fasi di alimentazione più lunghe, sono necessari più gruppi e, di conseguenza, un abbeveratoio automatico aggiuntivo.
Anche se a prima vista questa raccomandazione può sembrare costosa, un’analisi economica complessiva mostra che, grazie alla riduzione delle ore di lavoro e dei costi veterinari, di solito i benefici dell’abbeveratoio superano gli svantaggi.
Conclusione Holm & Laue NativeCalfConcept
L’orientamento ai veri e naturali bisogni dei vitelli in termini di alimentazione e interazione sociale con altri vitelli in un allevamento collettivo rispettoso delle esigenze dell’animale offre il massimo benessere animale negli allevamenti di bovini da latte a gestione convenzionale.
Anche i vantaggi economici per l’azienda sono evidenti. Nonostante i costi maggiori per una alimentazione più intensiva e prolungata dei vitelli, si verificano successivamente minori costi (grazie a una migliore salute, maggiore fertilità e una vita più lunga) e maggiori guadagni (grazie a una maggiore produzione di latte fino alla seconda lattazione).
Quindi, una situazione vantaggiosa sia per l’allevatore, sia per l’animale!
Gestione delle vacche in asciutta e del parto
Di seguito, per completezza, intendiamo affrontare i punti più importanti prima del parto, poiché la salute del vitello dipende anche dalla salute della vacca e da una buona gestione del parto.
A) Gestione tranquilla delle vacche in asciutta, per garantire lo sviluppo ottimale del feto
La vita del vitello inizia non solo con il parto, ma già con la fecondazione dell’ovulo. Anche se il feto è ottimamente protetto nell’utero della madre, l’alimentazione e l’allevamento della vacca possono avere grandi influenze sullo sviluppo del vitello prima e dopo il parto (pre- e postnatale).
- Influenze dell’alimentazione sullo sviluppo del feto: Durante la fase di asciutta, si è dimostrato che un’alimentazione a due fasi per le vacche funziona bene. Da 6 a 8 settimane prima del parto, viene somministrata una razione a basso contenuto energetico per evitare l'ingrassamento delle vacche e i problemi di parto correlati per il vitello, nonché problemi metabolici per la madre. Nelle ultime tre settimane, il feto cresce molto rapidamente. Di conseguenza, è necessario modificare l’alimentazione delle vacche. In questo periodo, le vacche dovrebbero essere gradualmente riportate alla razione da lattazione.
- Impatto dello stress sullo sviluppo del feto Studi di B. Dado-Sehn et al 2022 e Laporta et al 2017 mostrano che i vitelli nati da madri che hanno subito stress da calore durante la fase di gestazione hanno uno sviluppo inferiore. Possono verificarsi una minore immunità e una crescita limitata. Pertanto, è importante proteggere le vacche in asciutta dal calore estivo.
- Impatto sulla qualità del colostro: L’influenza dell'alimentazione delle vacche in asciutta sulla qualità del colostro non è chiara. È chiaro che un elevato apporto di latte provoca una diluizione del colostro subito dopo il parto. Quantità di colostro superiori a 10 l nella prima mungitura presentano spesso una concentrazione di IgG troppo bassa.
Un adeguato apporto di beta-carotene dovrebbe avere effetti positivi sulla qualità. Le vaccinazioni della vacca, ad esempio con RotaCorona, non aumentano la quantità di anticorpi, ma consentono un adattamento specifico delle globuline a questi agenti patogeni.
Anche lo stress durante la fase di asciutta influisce negativamente sulla qualità del primo colostro.
B) Gestione delle nascite
La nascita del vitello pone delle grandi sfide alla gestione dell’allevamento di bovini da latte. Non può essere programmata nella vita di tutti i giorni. Sia la durata sia l’andamento del parto sono del tutto imprevedibili.
In teoria, le vacche dovrebbero partorire da sole e nella stragrande maggioranza dei casi ciò è possibile. Tuttavia, a volte è necessaria assistenza durante il parto e in quei momenti sono utili procedure ben definite e ben esercitate. Online vi sono molte ottime istruzioni, procedure operative standard (SOP) o video riguardanti la gestione ottimale del parto del vitello. A titolo di esempio per la zona tedescofona, si può menzionare la chiara e dettagliata brochure della Dott.ssa Katharina Traulsen e Dott.ssa Marion Tischer in collaborazione con Boehringer Igelheim. Si consiglia anche il videocorso molto dettagliato sulla gestione del parto di “Initiative Tierwohl”.
Per la zona anglofona, ad esempio, le informazioni di Charles T. Estill “The calving process” sono presentate in modo molto accurato nei dettagli.
Pertanto, non approfondiremo ulteriormente questo argomento in questa sede e lasceremo il campo ad altri esperti.