Vitelli * Carriera * Comunicazione
14. März 2025 — GeneraleNetworking by Holm & Laue
Una rete per le donne del settore lattiero-caseario per una comunicazione efficace in azienda e in pubblico, una migliore organizzazione del lavoro e un ambiente sano.

Insieme a Deichdeern Julia Nissen (@deichdeern_com) abbiamo organizzato una giornata dedicata alle donne del settore lattiero-caseario. L'obiettivo era raccogliere nuove idee, confrontarsi, condividere conoscenze e costruire una rete di supporto utile e stimolante. Ci sono state conferenze di ispirazione e workshop sui temi della comunicazione, organizzazione, salute e allevamento naturale dei vitelli.
In seguito all’elevata richiesta, abbiamo subito offerto un secondo appuntamento, così che ora possiamo essere orgogliose di una rete in crescita con più di 80 donne. Di seguito riassumiamo i principali Take Home Message.
Comunicazione verso l’esterno

Chi non conosce questa situazione: la comunità del villaggio è infastidita perché a volte passiamo con i nostri trattori per il paese, e i pregiudizi verso l’agricoltura continuano ad aumentare. Cosa possiamo fare per promuovere la nostra professione e le nostre aziende e favorire una maggiore comprensione del nostro lavoro? Julia Nissen (Agronoma, fondatrice, consigliera distrettuale, docente, datrice di lavoro, madre, influencer agricola) ha raccolto alcuni esempi di best practice e ce li ha presentati.

Afferma: "Dal momento in cui, come agricoltrice, ti muovi in pubblico, hai l'opportunità di contribuire a creare un'immagine positiva per il settore e per te stessa, la tua azienda e il tuo ruolo di datrice di lavoro.” Esempi di buona gestione dell'immagine e autopromozione si trovano facilmente sui social media. Qui si possono cercare ispirazioni per il proprio account.
Ma anche una rubrica fissa su un giornale locale può essere un'idea. L'aspetto fondamentale è: la gente ama le storie! E quando raccontiamo le nostre storie, avviciniamo le persone a noi. Secondo Julia, altri esempi di buone pratiche per creare un clima positivo possono essere feste di Natale e lotterie a premi, attività ricreative per i bambini del vicinato o giornate a porte aperte. Anche fissare appuntamenti concreti con la stampa per un reportage sull'azienda o iniziative simili è altamente consigliato.
In ogni caso, è utile mostrarsi e raccontare di sé.
Comunicazione in azienda

Nel workshop "Comunicazione in azienda" con Gesa Holm (Holm & Laue) è stato mostrato in modo pratico come, attraverso colloqui mirati con i dipendenti, si possa creare una base di fiducia per un feedback motivante. È stato sottolineato che un buon feedback deve essere chiaro e ben formulato, affinché i dipendenti possano comprenderlo in modo costruttivo – sia nel caso di un riscontro positivo che di una critica.
In particolare, ai responsabili che trovano difficile dare un feedback critico o che non sanno come stimolare cambiamenti comportamentali nei propri dipendenti, sono state fornite strategie efficaci. Un elemento centrale: ascolto attivo e feedback 3W valorizzante. Questo non solo favorisce cambiamenti positivi, ma previene anche la demotivazione e rafforza il rapporto tra leader e membri del team. Il workshop ha dato alle partecipanti gli strumenti per utilizzare il feedback come un efficace mezzo di crescita e team building, motivando e coinvolgendo il personale.

Misure igieniche per un ambiente di lavoro sano

I germi sono ovunque: come gestirli? Questo è stato il tema discusso nel workshop di Annkristin Brüning (Igiene del latte Holm & Laue). Annkristin ha chiarito innanzitutto cosa si intende per igiene: "L'insieme delle misure adottate nei vari ambiti per mantenere e migliorare lo stato di salute, prevenire e combattere le malattie, e garantire il benessere."

Per assicurare e migliorare l’igiene nella propria azienda, spesso bastano piccoli accorgimenti: cambiare regolarmente i guanti quando si passa dalla stalla delle vacche a quella dei vitelli, oppure posizionare secchi con disinfettante in punti strategici, dove guanti e stivali possano essere puliti rapidamente durante il lavoro.
Naturalmente, anche i secchi per l’allattamento, le casette per i vitelli e le tettarelle devono essere puliti regolarmente e sostituiti quando necessario. L’aspetto più importante è sicuramente sensibilizzare i collaboratori sull’importanza delle regole igieniche, ricordarle costantemente e rivedere e ottimizzare periodicamente i processi di lavoro.
Processi standardizzati in azienda

Kjara Braun (Holm & Laue), nel suo workshop dedicato alle SOP (Standard Operating Procedure) ha posto una domanda chiave: "Quanto caos può permettersi un’azienda del settore lattiero-caseario?" Cosa succede se la responsabile si ammala? Quanta efficienza si perde a causa di lavori svolti in modo scorretto? Tutti i collaboratori sanno riconoscere i segni di malattia in un vitello? Le SOPs aiutano a rispondere positivamente a queste domande.
Con istruzioni operative scritte, chiare e facilmente accessibili a tutti, si riducono gli errori, si ottimizza il tempo di lavoro disponibile e si rafforza la sicurezza e l’autonomia del team. La qualità del lavoro in azienda migliora complessivamente e anche la formazione e l’inserimento di nuovi collaboratori risultano più semplici.

Per creare SOP realmente efficaci, è essenziale coinvolgere il team, sia nella fase di elaborazione sia, soprattutto, nella fase di test. Un aspetto cruciale è che le SOP non devono essere semplicemente definite una volta per tutte, ma devono essere provate, valutate criticamente e aggiornate periodicamente. Quando funzionano bene per tutti, dovrebbero essere regolarmente verificate e, se necessario, adattate.
Allevamento dei vitelli ispirato alla natura

Il nostro NativeCalfConcept non poteva certo mancare all’evento. Holger Kruse (Holm & Laue) ha presentato brevemente il concetto ai partecipanti, concentrandosi in particolare su colostro, biestmilch e bevande naturali. Temi ancora poco conosciuti, ma fondamentali per garantire vitelli sani che si sviluppino in mucche da latte produttive. Ti invitiamo a leggere anche il nostro articolo sul blog a riguardo Blogartikel.

Durante i nostri eventi di networking per donne, abbiamo incontrato donne appassionate che fanno tutto per i loro animali e le loro aziende. La nostra passione sono i vitelli sani e i flussi di lavoro ottimizzati nelle aziende lattiero-casearie. Il vivace scambio tra le partecipanti e la loro motivata partecipazione ai workshop ci hanno dimostrato che non siamo sole in questo!
Ciò ci motiva a continuare a lavorare su questo formato. Restate sintonizzati e seguiteci sui nostri canali social.